A seguito di un incidente stradale possono risultare danneggiate cose e/o persone.
Anche nel caso di incidenti stradali con lesioni personali lievi, è bene recarsi entro le 24 ore ad un vicino pronto soccorso per accertare l'entità delle lesioni fisiche subìte e dimostrare che le lesioni siano conseguenza dell'incidente stesso.
Approfondisci: COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE
In caso di incidente con veicoli non assicurati o non identificati ho diritto ad un risarcimento?
La risposta è SI: per questo esiste il Fondo Vittime della Strada (approfondisci).
Ci occupiamo anche di risarcimento danni a seguito di incidenti stradali con veicoli stranieri, facendo riferimento all'UCI.
COSA FAREMO PER VOI:
- vi forniremo tutto il supporto medico-specialistico di cui avrete bisogno, anticipandovi le spese;
- vi daremo le indicazioni per istruire correttamente la vostra pratica e, quindi, massimizzare il vostro risarcimento ed evitare perdite di tempo;
- vi forniremo tutto il supporto legale necessario.
La differenza economica tra un risarcimento "fai-da-te'" e un risarcimento con il nostro intervento è notevole. Individuare tutte le voci di danno a carico del danneggiato e dei familiari, ricercare e raccogliere la documentazione probatoria e formulare una richiesta risarcitoria completa ed equa è un compito per professionisti del settore.
NO AL RISARCIMENTO DA INCIDENTE STRADALE FAI-DA-TE':
PENALIZZA SEMPRE IL DANNEGGIATO.